I colori ad olio si prestano ai più disparati campi di impiego. Chi ama dipingere seguendo il proprio impeto può usarli direttamente dal tubetto, come faceva Van Gogh, dipingendo di getto. I colori ad olio hanno una consistenza cremosa che permette di ottenere impasti densi e corposi, da usare con la spatola o anche con il pennello. La tecnica più conosciuta è quella che permette di combinare i colori diluendoli con gli olii adatti, fino ad ottenere velature delicate o intense.

I pigmenti dei colori, acrilici, ad olio o acquerelli, sono sempre gli stessi: alcuni sono di origine vegetale o animale, altri sentitici o ricavati da terre. I pigmenti non si possono usare da soli, devono essere impastati con dei leganti. Nel caso dei colori ad olio il legante usato è l’olio di lino, l’olio più diffuso per i colori ad olio.

Il tubetto fu inventato nel 1841 dal ritrattista John Goffe Rand , sostituendole siringhe di vetro  come strumento principale per il trasporto della vernice. Gli artisti macinano preventivamente ogni pigmento a mano, mescolando accuratamente l’olio legante nelle proporzioni appropriate. I colori potevano essere prodotte e vendute in tubi di latta con tappo, che si poteva riavvitare e permettere la conservazione del composto per un utilizzo futuro, fornendo flessibilità ed efficienza alla pittura all’aperto. Le pitture prodotte avevano una consistenza equilibrata che l’artista poteva diluire con olio, trementina o altri mezzi.

La pittura in tubi ha anche cambiato il modo in cui alcuni artisti si avvicinavano alla pittura. L’artista Pierre-Auguste Renoir ha detto: “Senza tubetti di vernice, non ci sarebbe stato l’ impressionismo “. Per gli impressionisti, li colori nel tubetto offrivano una varietà di colori facilmente accessibile per le loro tavolozze plein air , motivandoli a fare scelte cromatiche spontanee e basate sul momento.

 

L’olio di lino, l’olio più diffuso per i colori ad olio per artisti, è un olio essiccante.

Quando esposti all’aria, gli oli non subiscono lo stesso processo di evaporazione dell’acqua. Asciugano molto lentamente, la velocità di questo processo può essere molto lenta, a seconda dell’olio.

Il vantaggio della qualità di essiccazione lenta della pittura ad olio è che un artista può sviluppare un dipinto gradualmente. I supporti precedenti come la tempera all’uovo si asciugavano rapidamente, il che impediva all’artista di apportare modifiche o correzioni. Con le vernici a olio, i ritocchi o i ripensamenti erano relativamente accessibili. Lo svantaggio è che un dipinto potrebbe richiedere mesi o anni per finire.

 

Il colore della pittura ad olio deriva da particelle di pigmenti colorati mescolati con l’olio. I tipi di pigmento comuni includono sali minerali come gli ossidi bianchi: ossido di zinco , biossido di titanio e pigmenti di cadmio dal rosso al giallo . Un’altra classe è costituita dai tipi di terra , ocra , terra di Siena e terra d’ombra. Sono disponibili anche pigmenti organici. I pigmenti naturali hanno il vantaggio di essere ben compresi attraverso secoli di utilizzo, ma i sintetici hanno notevolmente aumentato lo spettro dei colori disponibili e molti hanno raggiunto un alto livello di resistenza alla luce .

Esempio di gamma di colori di Maimeri

 

Per quanto riguarda la scelta dei colori, ogni pittore segue il proprio estro. L’assortimento del pittore deve comunque comprendere colori caldi, freddi, velati e densi. In genere il colore più usato è il bianco.

 

Consigli utili

 

Un buon acquisto per chi vuole cominciare a dipingere, è sicuramente questo set di colori ad olio, economico e con una buona stesura.

Set di colori ad olio

 

Con un costo leggermente superiore, la confezione da 10 di Maimeri

Set di 10 colori ad olio Maimeri

 

Per sublimare il colore e la pennellata, i colori Winsor & Newton sono più costosi, ma con migliore copertura e resistenza alla luce.

 Colori ad olio Winsor & Newton